Riqualificazione energetica e miglioramento sismico
RSA—Gandino
Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Localizzazione e contesto
02
Tipologia dell'edificio
Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Obiettivi della riqualificazione
- Efficientamento energetico
- Miglioramento della classe energetica (da A1 ad A3)
- Miglioramento sismico
- Adeguamento impiantistico
- Riduzione dell’impatto ambientale del cantiere
Interventi Realizzati
Struttura
e Involucro Edilizio
Isolamento termico:
- Facciate: Sistema a secco con doppia orditura metallica e lastre in fibrocemento, interposte con isolante termo riflettente a basso spessore (10–18 cm)
- Copertura: Pannelli in polistirene espanso accoppiati a membrana bituminosa fibro-rinforzata impermeabilizzante, spessore 12 cm
Serramenti e infissi:
- Sostituzione dei serramenti esistenti con infissi in PVC con carter esterno in alluminio
- Sostituzione delle porte di emergenza in alluminio
- Installazione di frangisole elettrificati
Copertura e impermeabilizzazione:
- Rifacimento completo con rimozione impianto FV, solare e UTA
- Applicazione di sistema impermeabilizzante integrato
Impianti Tecnologici
Impianto di trattamento aria primaria:
- Sostituzione delle 2 unità trattamento aria (UTA) in copertura
- Nuove UTA con portata complessiva di 9.800 mc/h
Fonti di Energia Rinnovabile
Fotovoltaico e solare termico:
- Rimozione temporanea degli impianti esistenti per interventi di coibentazione in copertura e di seguito reinstallati al completamento delle lavorazioni.
Efficienza Energetica e Automazione
Classe energetica pre e post intervento:
- Miglioramento da classe A1 a classe A3
Sistemi di automazione e monitoraggio:
- Motorizzazione dei nuovi frangisole
Sicurezza e Accessibilità
Adeguamenti sismici e strutturali:
- Posa di 250 piastre in ferro nei nodi trave-pilastro, ancorate con tasselli chimici
- Integrazione con profilati metallici verticali a rinforzo delle murature




Impatto e Benefici del Progetto
Risparmio energetico stimato:
128,07 Kwh/m2 anno
Riduzione delle emissioni di CO₂:
50 Kg/m2 anno
Miglioramento del comfort abitativo:
- Maggiore isolamento termico
- Impianti rinnovati
- Migliore qualità dell’aria trattata
Valore aggiunto per l’edificio:
- Incremento del valore dell’immobile
- Ridotto impatto ambientale del cantiere

Conclusione
Il progetto di riqualificazione della RSA di Gandino rappresenta un intervento strategico che coniuga attenzione alla sicurezza sismica, miglioramento delle prestazioni energetiche e attenzione ambientale. L’impegno di Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro Onlus, Stema Costruzioni Generali Srl Società Benefit come General Contractor e la collaborazione con Eni Plenitude, testimoniano un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato orientato alla sostenibilità e al benessere della collettività.