Skip links

Riqualificazione energetica e miglioramento sismico

RSA—Chiavenna

Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Localizzazione e contesto
02

Tipologia dell'edificio

Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Obiettivi della riqualificazione

  • Efficientamento energetico
  • Miglioramento della classe energetica (da A1 ad A3)
  • Miglioramento sismico
  • Adeguamento impiantistico
  • Riduzione dell’impatto ambientale del cantiere

Interventi Realizzati

Impatto e Benefici del Progetto

Risparmio energetico stimato:
La classe energetica passa da C (341,37 KWh/m²) ad A1 (168,88 KWh/m²), con una riduzione dei consumi del 50%.
Riduzione delle emissioni di CO₂:
Le emissioni di CO2 passano da 69 kg/m²/anno a 35 kg/m²/anno.
Miglioramento del comfort abitativo:
L’isolamento termico e la gestione dei consumi migliorano significativamente la stabilità delle temperature interne e l’efficienza energetica, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita per i residenti.
Valore aggiunto per l’edificio:
Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.

Conclusione

Il progetto di riqualificazione della RSA di Gandino rappresenta un intervento strategico che coniuga attenzione alla sicurezza sismica, miglioramento delle prestazioni energetiche e attenzione ambientale. L’impegno di Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro Onlus, Stema Costruzioni Generali Srl Società Benefit come General Contractor e la collaborazione con Eni Plenitude, testimoniano un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato orientato alla sostenibilità e al benessere della collettività.

Explore
Drag