Riqualificazione energetica e miglioramento sismico
RSA—Chiavenna
Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Localizzazione e contesto
02
Tipologia dell'edificio
Struttura sanitaria – Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Obiettivi della riqualificazione
- Efficientamento energetico
- Miglioramento della classe energetica (da A1 ad A3)
- Miglioramento sismico
- Adeguamento impiantistico
- Riduzione dell’impatto ambientale del cantiere
Interventi Realizzati
Struttura
Confinamento nodi strutturali:
- Confinamento mediante l’installazione di apposite piastre strutturali dei nodi trave-pilastro in facciata.
Sistema anti-ribaltamento:
- Installazione sui paramenti murari esterni di un sistema anti-ribaltamento costituito da una rete fibrorinforzata fissata meccanicamente al telaio strutturale ed al paramento murario con appositi sistemi di ancoraggio.
Involucro edilizio
Isolamento termico:
- Cappotto termico in lana di roccia (spessore 160 mm), isolamento del solaio estradosso di copertura con pannello di poliuretano espanso rigido (spessore 120 mm). Eliminazione dei ponti termici su terrazze e sporti tramite applicazione di pannelli performanti di basso spessore (11 mm e 16 mm). Isolamento della copertura inclinata con pannello prefabbricato sandwich (spessore 120 mm) in accoppiato con lamiera di alluminio.
Serramenti e infissi:
- Infissi in PVC con triplo vetro e lambda termico inferiore a 1.0, completi di frangisole esterni a impacchettamento totale, applicati su monoblocco di facciata.
Copertura e impermeabilizzazione:
- Sostituzione del manto di copertura della copertura a solaio inclinato esistente con pannello prefabbricato sandwich (spessore 120 mm) in accoppiato con lamiera di alluminio. Isolamento delle coperture piane con pannello di poliuretano espanso rigido (spessore 120 mm) e rivestimento in guaina ardesiata.
Impianti tecnologici
Impianto di riscaldamento:
- Installazione di un nuovo impianto in pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria con sistema di accumulo. Gestione del riscaldamento con collegamento ai radiatori esistenti.
Impianto elettrico:
- Sostituzione del quadro di gestione della centrale termica con l'implementazione di un quadro di gestione dell’impianto fotovoltaico e di un quadro per la lavanderia.
Impianto idraulico e sanitario:
- Rifacimento delle tubazioni di adduzione dell'acqua calda sanitaria, collegate alla nuova centrale termica.
Fonti di energia rinnovabile
Impianto fotovoltaico:
- Realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 114,63 kWp.
Efficienza energetica e automazione
Sistemi di monitoraggio e ottimizzazione dei consumi:
- Implementazione di sistemi di monitoraggio per la gestione della centrale termica di nuova generazione, con l'obiettivo di ottimizzare l’efficienza energetica in base alle esigenze stagionali della struttura.
Classe energetica pre e post intervento:
- APE iniziale in classe energetica C (KWh/mq 341,37); APE finale in classe A1 (KWh/mq annuo 168,88).
Sicurezza e accessibilità
Adeguamenti normativi:
- Aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) in seguito agli interventi in facciata e copertura, utilizzando materiali certificati ignifughi.
Barriere architettoniche:
- La struttura era già conforme alle normative relative alle barriere architettoniche.






Impatto e Benefici del Progetto
Risparmio energetico stimato:
La classe energetica passa da C (341,37 KWh/m²) ad A1 (168,88 KWh/m²), con una riduzione dei consumi del 50%.Riduzione delle emissioni di CO₂:
Le emissioni di CO2 passano da 69 kg/m²/anno a 35 kg/m²/anno.Miglioramento del comfort abitativo:
L’isolamento termico e la gestione dei consumi migliorano significativamente la stabilità delle temperature interne e l’efficienza energetica, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita per i residenti.Valore aggiunto per l’edificio:
Il valore dell’immobile aumenta del 40% grazie all’efficientamento energetico e al miglioramento del comfort.
Conclusione
Il progetto di riqualificazione della RSA di Gandino rappresenta un intervento strategico che coniuga attenzione alla sicurezza sismica, miglioramento delle prestazioni energetiche e attenzione ambientale. L’impegno di Fondazione Cecilia Caccia in Del Negro Onlus, Stema Costruzioni Generali Srl Società Benefit come General Contractor e la collaborazione con Eni Plenitude, testimoniano un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato orientato alla sostenibilità e al benessere della collettività.